Zaino tecnico montagna: ecco come è fatto e come sceglierlo

Published : 15/04/2021 08:00:59
Categories : Mode

Stai cercando uno zaino tecnico da montagna? Sceglilo tra quelli della gamma Bertoni, e scopri tutte le caratteristiche del migliore zaino da montagna.



Lo zaino tecnico da montagna migliore in base all'attività

Gli zaini da montagna sono i compagni inseparabili di tutti gli amanti dell’altitudine, delle camminate tra cielo e terra e delle vette incontaminate. Una sola passione, infinite possibilità: le escursioni in montagna possono andare dalla semplice passeggiata domenicale al trekking di più giorni, dalla camminata tra i boschi a un’avventura tra i ghiacci perenni. Per ognuna di queste casistiche, esiste uno zaino da montagna differente: vediamo quali sono le tipologie più comuni.

> Zaino per camminare in montagna: passeggiata/hiking

Lo zaino da passeggiata rappresenta la variante più semplice tra gli zaini da montagna. È il classico zainetto per escursioni di poche ore tra boschi e pascoli, senza troppo impegno. Deve essere leggero e di dimensioni ridotte (si consiglia una capienza intorno ai 20 litri), realizzato in tessuto impermeabile per resistere a eventuali scrosci di pioggia e dotato di tasche.

Trail 15

Laser 20

Walk 30

Xtrail 30



> Zaino da montagna per trekking estivo

È il classico zaino da montagna per le escursioni estive di più giorni. Rispetto allo zaino da passeggiata, quello che più conta è una maggiore capienza, che in questo tipo di zaino dovrebbe aggirarsi intorno ai 40 litri (e salire fino a 55-60 se stai pianificando di pernottare in tenda).

Vista la quantità di roba che deve ospitare, è importante che questo zaino abbia tasche accessibili e scomparti laterali, tra cui il classico vano per la borraccia. L’impermeabilità è d’obbligo.

Xtrail 15

Everywhere 55



> Zaino tecnico da montagna per trekking invernale

In tutti gli zaini da montagna per il periodo invernale è essenziale la presenza di un apposito scomparto per pala e sonda, gli strumenti di autosoccorso indispensabili per chi si avventura tra le nevi. Per il resto, questi modelli di zaino non si differenziano di molto dagli zaini da trekking estivi: la capienza si attesta intorno ai 60 litri, i materiali sono resistenti e impermeabili, la struttura comprende diverse tasche per riporre con comodità tutto quello che serve per la gita.

Xplorer 65

Norge 65



> Zaino tecnico da alpinismo

Anche gli zaini da alpinismo assomigliano molto agli zaini estivi da trekking, ma si distinguono per una struttura più liscia e allungata. La riduzione delle tasche laterali riduce infatti il rischio che lo zaino si impigli tra le rocce, mentre la forma affusolata garantisce una distribuzione più stabile del peso, che evita pericolosi barcollamenti verso l’indietro.

La capienza di questi zaini da montagna dipende dagli attrezzi che è necessario portare con sé: per capi pesanti, ramponi e piccozza è meglio uno zaino da 55-65 litri; mentre per capi leggeri ne basta anche uno di 40 litri.

Stelvio 55



SCOPRI LA GAMMA COMPLETA DI

ZAINI TECNICI DA MONTAGNA BERTONI



Le caratteristiche indispensabili in tutti gli zaini tecnici da montagna

Al di là della capienza e degli accorgimenti pensati per adattarsi alle varie attività, uno zaino tecnico da montagna deve essere ergonomico, cioè possedere delle caratteristiche precise per migliorare il comfort e la distrubuzione del carico sulla schiena. 

Sono quindi caratteristiche comuni a tutti gli zaini da montagna; se vuoi acquistarne uno, assicurati che siano presenti:

  • strutture interne o esterne, rigide o semi-rigide 

  • schienale rigido, impermeabile e traspirante 

  • spallacci e fascione ventrale regolabili 

  • cinghie di regolazione

  • cinghiolo al petto 

  • tasche interne

  • cerniere intermedie

Ci sono, poi, i materiali: ecco quali prediligere.


Vuoi scoprire quali zaini sono più adatti al tuo viaggio? Leggi il nostro articolo: Zaini escursionismo: i modelli giusti per ogni escursione

I materiali dei migliori zaini da montagna

Oltre alla struttura, alle cinghie di regolazione, alle cerniere, alle tasche e alle altre caratteristiche che rendono lo zaino ergonomico, bisogna fare sempre estrema attenzione ai materiali.

Sì, perché uno zaino tecnico da montagna degno di questo nome è fatto solo con i migliori materiali:

  • resistenti

  • traspiranti

  • impermeabili

  • leggeri

Per darti indicazioni più precise, sappi che gli zaini migliori - più resistenti, traspiranti e leggeri - sono realizzati con uno di questi due materiali: nylon ripstop oppure tessuto composito Dyneema, chiamato anche fibra cubica

Se trovi scritti questi materiali sull'etichetta, puoi andare sul sicuro: lo zaino da montagna che stai per acquistare è di ottima qualità.



Qual è lo zaino più adatto alle tue escursioni in montagna?

Naviga tra gli zaini Bertoni per vedere tutti i modelli:

ZAINI TECNICI DA MONTAGNA



Share this content

Add a comment

 (with http://)