Bertoni Campeggio Sport S.r.l.
Viale Fulvio Testi, 140
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Italy
Published : 25/07/2022 10:33:59
Categories : Cosa portare in campeggio
L’hai usato così tanto che è giunto il momento di lavarlo, ma non sai se farlo a mano oppure in lavatrice, o magari portarlo direttamente in lavanderia: parlo del sacco a pelo. Se non sai come lavare i sacchi a pelo, abbiamo la guida giusta per te.
In questo articolo ti insegneremo:
I sacchi a pelo possono essere realizzati con materiali diversi, in piumino d’oca o in poliestere. Materiali pratici e resistenti, ma quando il sacco a pelo è molto sporco, non c’è materiale che tenga: è necessario lavarlo. In questo articolo spieghiamo come lavare un sacco in piuma e un sacco con interno in fibra sintetica, in modo da non danneggiare i tessuti né inficiare le proprietà termo-isolanti dell’imbottitura.
Il sacco a pelo in piumino può essere lavato sia in lavatrice che a mano, con i dovuti accorgimenti in modo che le piume non perdano il loro grasso – che fornisce l’isolamento termico – e il loro volume.
L’asciugatura può richiedere diversi giorni, anche una settimana: è importante avere pazienza e ricordarsi di rigirare il sacco a pelo ogni 2 giorni circa. Un consiglio per non ammassare le piume tutte in una sola parte del sacco letto: metti una pallina da tennis in lavatrice!
Bertoni Comfort sacco a pelo in piumino
I sacchi letto sintetici richiedono meno attenzione di quelli in piuma: sono comodamente lavabili in lavatrice, con il programma per la lana, ma senza centrifuga. È importante mettere poco detersivo per capi delicati, meglio se liquido, e non usare mai l’ammorbidente.
Vale lo stesso discorso dei sacchi a pelo in piuma: dopo il lavaggio è importante risciacquare abbondantemente per eliminare ogni traccia di sapone, e lasciarlo asciugare all’aria aperta, in un luogo caldo e asciutto ma mai a diretto contatto con i raggi del sole. Per ridare volume all’imbottitura, si può scuotere e rigirare il sacco più volte durante il processo di asciugatura.
Bertoni Microtech 150 sacco a pelo in microfibra
E se il tuo sacco a pelo è irrimediabilmente sporco? Niente paura: acquista un nuovo, conveniente modello sul nostro store!
Dopo aver lavato il sacco a pelo, la fase di asciugatura è fondamentale! Se il sacco a pelo non asciuga correttamente, rischi che si impregni nuovamente di cattivi odori e allora sarà necessario lavarlo un'altra volta.
Puoi seguire due modalità: tramite asciugatrice o all'aria aperta, che evitano che il caldo eccessivo danneggi il sacco a pelo. Una fonte di calore diretta e troppo forte (come il ferro da stiro o il vapore) possono compromettere il prodotto.
Vediamo meglio queste due modalità:
Ora che il tuo sacco a pelo è ben lavato e asciutto alla perfezione, non ti resta che piegarlo e conservarlo nel modo corretto affinché duri nel tempo senza che muffe e cattivi odori si formino nei suoi meandri. Spesso si pensa che piegarlo e inserirlo nella sacca sia il metodo migliore. In realtà non è così: seguire sempre le stesse pieghe significa rischiare di rovinare il sacco nei punti in cui viene piegato.
Per questo, sarebbe meglio riporlo nella sua sacca, come si suol dire, "a casaccio", ovvero senza prestare troppa attenzione a una piega precisa.
Inoltre, il sacco a pelo lavato non deve essere conservato in ambienti umidi, freddi o poco ventilati, dove è più facile che si creino le muffe. Per questo, ci si può munire o di una sacca a rete, che offre un'aerazione maggiore, oppure se possiedi una sacca chiusa o stagna puoi far aerare il tuo sacco a pelo una volta al mese o anche più, soprattutto se lo usi poco o in determinati periodi dell'anno.
Dopo tanti lavaggi il tuo sacco a pelo si è danneggiato? Nessun problema: da Bertoni trovi tutti i migliori modelli in commercio con cui sostituirlo!