- Cosa portare in campeggio
- 0 likes
- 11 views

L’autunno – così come la primavera - è una stagione dalle mille sfumature. Un giorno sembra di essere ancora in piena estate, un altro serve tirar fuori l’ombrello e le prime protezioni contro i malanni di stagione. Riservare viaggi ed escursioni zaino in spalla alla sola estate è una scelta inutilmente punitiva. Pianificando gli spostamenti con il giusto anticipo e con gli accessori adatti a disposizione, anche le gite autunnali possono regalare emozioni straordinarie.
Le differenze tra le escursioni estive e le escursioni autunnali
Se sei abituato a viaggiare zaino in spalla, avrai già intuito che – in molti casi – lo zaino per i viaggi autunnali sarà molto simile – nel peso e nella composizione – allo zaino estivo. Se non ti crea problemi camminare sotto la pioggia, ovviamente, dovrai adottare qualche precauzione in più e optare – ad esempio – per uno zaino più spesso ed impermeabile.
Per quanto riguarda i prodotti da portare, per buona parte dell’autunno potresti aver bisogno della protezione solare, degli occhiali da sole e di un repellente anti-zanzare. Può infatti cambiare l’intensità del sole, ma le precauzioni non vanno mai in vacanza. Stesso discorso per borracce e altri dispositivi per idratarti lungo il percorso, anche se in estate si beve di più.
Sotto altri aspetti, invece, è possibile adottare delle soluzioni smart. L’abbigliamento per le attività outdoor negli ultimi anni ha vissuto un vero e proprio boom. Tessuti sempre più leggeri, comodi e performanti, capi che con un giro di zip si trasformano in ciò di cui hai bisogno dopo un cambio di temperatura e così via. Sono sempre di più, ad esempio, le giacche impermeabili e anti-vento con le maniche removibili: potrai usare lo stesso prodotto in estate come gilet e in autunno come giacca più coprente con le maniche.
Qualche precauzione extra
Tra i prodotti di cui potresti aver bisogno per una escursione in autunno ci sono poi: un telo extra per la tenda da campeggio, da usare in caso di forte pioggia o di umidità intensa; una maglia di pile in caso di repentino abbassamento della temperatura; un paio di calzini di ricambio; una coperta termica per situazioni più estreme; delle asciugamani compresse monouso da usare all’occorrenza (hanno la forma di una compressa e sono super leggere).
In autunno, con l’accorciarsi delle giornate, dispositivi di sicurezza come la torcia led diventano ancora più importanti. Per l’abbigliamento, ricorda tutto l’anno di scegliere tessuti traspiranti, che potrai poi combinare in vari modi in base alle temperature previste. In base al sentiero che hai deciso di percorrere, in autunno potresti già aver bisogno di scarpe più robuste e resistenti, soprattutto per affrontare sentieri umidi, irregolari o scivolosi a causa di pioggia, rami e foglie caduti.
Tecnologia e attività da praticare
Passiamo ai dispositivi tecnologici. In autunno la natura si trasforma in una tavolozza di colori caldi (rossi, arancioni, gialli e marroni) in grado di regalare scenari pittoreschi e da fiaba. Impossibile non aver voglia di scattare qualche foto o girare dei video. Prima di partire, dunque, valuta se il solo smartphone è sufficiente o se hai bisogno di attrezzatura specifica per poter scattare/girare anche con un clima poco favorevole. Un altro plus dei viaggi autunnali è che per alcune destinazioni l’autunno è considerato bassa stagione. Dunque, se improvvisamente dovessi aver bisogno di una sistemazione, avrai maggiore disponibilità di alloggi e prezzi più accessibili.
Un altro elemento importante nel pianificare un viaggio zaino in spalla – e quindi decidere cosa mettere nel bagaglio – è legato alle attività da praticare una volta giunto sul posto. Se il tempo è ancora bello, potrai dedicarti tranquillamente a trekking, nuoto e altri sport estivi, arrampicate, partecipare a festival o eventi all’aperto. Con un meteo tipicamente autunnale, invece, il ritmo in genere rallenta per far posto a passeggiate rilassanti nei boschi, gite alla scoperta delle tradizioni locali e della cultura del “fuori stagione”.
Non aver paura. L’adrenalina a volte dovrà lasciare spazio ad esperienze slow: centri storici, mercatini tipici, sagre autunnali, eventi legati a fenomeni affascinanti come il foliage. Sono esperienze indimenticabili, da vivere zaino in spalla con un impermeabile in più.
Lo zaino più adatto per i tuoi viaggi autunnali
Come già accennato, nel pianificare un viaggio autunnale zaino in spalla dovrai innanzitutto verificare se lo zaino che possiedi è adatto al clima mutevole e alle esigenze peculiari di questa stagione. Potresti aver bisogno – infatti - di un modello più capiente, più impermeabile, più resistente e con più dotazioni extra.
Saper riconoscere questo tipo di esigenze contribuisce a far la differenza tra un principiante ed un escursionista esperto. Abbiamo scelto per te Bertoni Xtrail 45 Zaino.
Leggero e bello da vedere, questo zaino – con capienza di 45 litri - aiuta a distribuire il peso e il carico in modo ottimale. Realizzato in kodratex diamond ripstop, prevede un collaudato sistema per la ventilazione interna, spallacci sagomati (elemento importante per il benessere e la comodità), cinghiolo petto regolabile in altezza e asole porta accessori. Il ricco assortimento di tasche prevede 1 tasca superiore porta giacca/soldi/documenti con cerniera, 1 interna al cappuccio, 2 tasche frontali porta giacca/mappa con cerniera stagna, 2 inferiori laterali e infine 2 tasche ad altezza lombare con cerniera.
Sono anche presenti una stecca interna removibile e un pannello flexy di irrigidimento. Tra le dotazioni del prodotto troviamo anche copri-zaino integrato nella tasca inferiore, bordature ad alta luminosità e la presenza di portaccessori frontale, inferiore e laterale. Con questo zaino viaggiare anche in autunno sarà molto più semplice!
COMPRA SUBITO LO ZAINO BERTONI XTRAIL 45
Una protezione extra contro la pioggia e il borsello super pratico per il contante
Se lo zaino che possiedi, invece, è adatto anche alla stagione autunnale, ciò di cui potresti aver bisogno è una copertura extra anti-pioggia. Non farti mancare, dunque, Bertoni Rain Cover S Zaino.
Questa copertura colorata per il tuo zaino, anche da escursionismo, è adatta a prodotti di taglia small e pesa meno di 2 kg. Un ottimo investimento! Le coperture extra – da mettere e togliere in base alle necessità del momento – negli ultimi anni hanno conosciuto un vero e proprio boom, sia per gli zaini da città che per gli zaini da escursionismo. Da un lato, infatti, ci sono le esigenze della modernità, su tutte portare con sé i propri dispositivi tecnologici senza il rischio che si bagnino.
Dall’altro, con i cambiamenti climatici, in alcuni periodi dell’anno assistiamo sempre più spesso a piogge improvvise molto intense. Le coperture extra offrono un duplice vantaggio: più impermeabilità e un ingombro estremamente ridotto, il tutto ad un costo irrisorio.
ORDINA LA TUA NUOVA RAIN COVER BERTONI
Tra i prodotti che non devono mai mancare – in ogni stagione dell’anno – ci sono poi articoli come il kit di primo soccorso e un pratico borsello dove custodire del contante. Per questo, scegli Money Pouch Sottile, maneggevole e dall’estetica minimal, potrai portarlo in mano, a tracolla o infilarlo praticamente ovunque.
Come ben saprai, in viaggio possono verificarsi numerose situazioni in cui è necessario dover tirare fuori del contante senza perdere minuti preziosi, soprattutto se sei in coda (al bar, davanti alla biglietteria di un museo, ecc.) e dietro di te ci sono tante persone in attesa. Con questo prodotto avrai a portata di mano il contante necessario in una mini bag appositamente progettata per questo utilizzo.
SCOPRI LA MONEY POUCH DI BERTONI
I consigli per riempire al meglio il tuo zaino autunnale
Avere i prodotti giusti per il proprio viaggio autunnale è senza dubbio il primo step. Fondamentale, poi, è saper riempire correttamente lo zaino, un’abilità che di solito si acquisisce con l’esperienza. Se sei alle prime armi, invece, ecco qualche consiglio utile. Innanzitutto, studia il percorso, il clima e le eventuali asperità del terreno. Conoscere in anticipo queste condizioni ti aiuterà a scegliere gli oggetti essenziali.
Nel riempire lo zaino, compartimenti e sacchetti si riveleranno molto utili. Utilizza organizer interni o packing cubes per suddividere abbigliamento, attrezzatura da viaggio e dispositivi elettronici. Metti gli oggetti di uso frequente (telefono, carta d’identità, snack, mappa, torcia e kit di emergenza) nelle tasche esterne (frontali e laterali) o in aree del bagaglio facilmente raggiungibili. Prediligi capi e gadget che possono avere più usi (ad esempio, un capo che funge da giacca leggera e da strato isolante).
Distribuzione del peso e test finale
Passiamo alla distribuzione e al bilanciamento del peso. Posiziona gli oggetti più pesanti (come scarpe, alimentazione e strumentazione) vicino alla schiena e al centro dello zaino. Prediligi l’uso di sacchetti e custodie impermeabili per proteggere dispositivi elettronici, documenti e vestiti da pioggia o sudore. Se viaggi con dispositivi elettronici, includi powerbank, cavi e adattatori. Non trascurare la fase finale. Dopo aver preparato lo zaino, pesalo per essere sicuro che il carico sia gestibile. In genere si consiglia di non superare il 10-15% del proprio peso corporeo.
Fatto ciò, effettua una breve camminata di prova con lo zaino carico sulle spalle, per valutare il comfort e la distribuzione del peso, apportando eventuali aggiustamenti. Regola gli spallacci e la cintura lombare per distribuire il peso equamente. La posizione ottimale è quella che consente di avere circa metà del peso sulle spalle e l'altra metà sui fianchi. Passiamo infine alla postura corretta durante la camminata: mantieni la schiena dritta ma rilassata, senza incurvarla o inarcarla troppo. Evita di inclinarti eccessivamente in avanti nei tratti in salita; piega leggermente le ginocchia per bilanciare meglio il corpo. Non stringere troppo i muscoli del collo. Cammina a un ritmo regolare, con passi moderati: passi troppo grandi – infatti - possono aumentare l'impatto sulla schiena e sulle articolazioni.