Campeggiare sotto il diluvio non è esattamente un’esperienza esaltante, ma capita a tutti, prima o poi. Se però sai come proteggere la tenda dalla pioggia, il disagio è sicuramente minore. Ecco allora alcuni utili accorgimenti per preservare la tenda, evitare condense e mantenere tutto il comfort al suo interno.

come proteggere la tenda dalla pioggia

Fango ovunque, scarpe e vestiti bagnati, corse all’impazzata per mettere al sicuro fornelletto, sedie e amaca: ecco il tipico scenario da pioggia improvvisa in campeggio. Non possiamo certo controllare il meteo, ma possiamo darti alcune dritte su come proteggere la tenda dall’acqua piovana.

Segui i consigli di Bertoni Tende per dormire in tenda con la pioggia:



Scegli la tenda giusta

Prima di tutto, se non vuoi farti cogliere impreparato e finire a strizzare vestiti inzuppati di acqua piovana, procurati una tenda che sappia resistere alle intemperie

Le migliori sono sicuramente quelle con catino e doppio telo:

  • Il catino può essere staccato dalla tenda oppure integrato con essa. Se ti stai chiedendo qual è il più adatto per proteggere la tenda dalla pioggia, la risposta è: tutti e due. Così avrai protezione esterna e protezione interna. Bertoni ha progettato il suo sistema a catino unico: è TOTAL SYSTEM, un unico pavimento integrato alla tenda che la assicura al meglio contro la pioggia.
  • Il doppio telo serve invece a proteggere la camera della tenda e far scorrere l’acqua sopra di essa, è dotato di cuciture termonastrate e impedisce che una sola goccia riesca a entrare.

Quando scegli una tenda, inoltre, è fondamentale verificare la sua impermeabilità, che viene solitamente indicata con la dicitura "colonna d'acqua". Questo valore rappresenta la pressione che il materiale può sopportare prima che l’acqua inizi a infiltrarsi. Un valore di 3000 mm è ideale per resistere a piogge moderate, ma se prevedi condizioni particolarmente umide o intense, potresti considerare tende con una resistenza superiore, come 5000 mm o anche 8000 mm, per garantire una protezione ottimale. 

Il livello di impermeabilità dipende anche dal tipo di materiale utilizzato (nylon, poliestere, ecc.) e dai trattamenti di rivestimento, come il poliuretano o il silicone, che contribuiscono a migliorare la resistenza all’acqua.

Un esempio? Bertoni Giglio 4 XL: è dotata di sistema completamente a catino, ossia pavimentazione di polietilene (160 gr/m2) in tutta la tenda, ma anche di soprattetto in poliestere (colonna d’acqua: 2000 mm, ossia resistente alla pressione di una colonna d’acqua alta 2 metri), alluminato e termoisolante.

Usa un telo aggiuntivo

Se proprio vuoi essere sicuro al 100% che la tenda sia isolata dal terreno e che il suo pavimento duri a lungo, così da non ritrovarti con spiacevoli infiltrazioni dovute agli avvallamenti del terreno, puoi munirti di un telo aggiuntivo per la tua tenda da campeggio.

 Questo accorgimento, spesso adottato da campeggiatori esperti e amanti del campeggio più spartano, consiste nell’utilizzare un TARP, un telo altamente impermeabile che va posizionato sotto la tenda. In questo modo, garantirai una protezione extra contro l'umidità e resterai all’asciutto anche su terreni particolarmente bagnati. Un punto importante da ricordare è che il telo non deve mai fuoriuscire dal perimetro della tenda, altrimenti potrebbe raccogliere l’acqua piovana e farla scivolare sotto la tenda, compromettendo la protezione.

Un’alternativa altrettanto efficace consiste nel posizionare un telo sopra la tenda. Un telone multiuso in polietilene, ad esempio, può fungere da tetto extra, creando una sorta di piccolo gazebo che ti protegge dalla pioggia, riducendo l’umidità all’interno della tenda e offrendo maggiore comfort.

telo tenda pioggia

Ricordati di scegliere il materiale giusto! Oltre a essere impermeabile, il telo deve essere anche leggero ma resistente. Opta per materiali come il polietilene o il nylon ripstop, che sono perfetti per proteggerti senza appesantire il tuo zaino. E non dimenticare di fissarlo bene al terreno con dei picchetti, così non rischi che il vento lo sposti e “mandi all’aria” tutti i tuoi sforzi. 

Leggi anche: Cosa mettere sotto la tenda da campeggio

Assicura la giusta aerazione

Purtroppo, sigillarti nella tenda impedirà alla pioggia di entrare ma provocherà senza dubbio la formazione di condensa sulle pareti interne. Come proteggere la tenda dalla pioggia senza soffrire per le fastidiose condense? Garantendo una corretta aerazione.


Per evitare che l’umidità si accumuli, lascia aperte le porte interne della tenda, anche solo un po', per permettere all’aria di circolare. Se la tua tenda ha una falda perimetrale, alzala ogni tanto per far uscire l’aria stagnante e far entrare quella fresca. Anche un piccolo passaggio d’aria fa una grande differenza.

Se scegli una tenda pensata per evitare la condensa, sarai ancora più tranquillo. Modelli come il Bertoni Globo 3 VIP sono realizzati in poliestere traspirante, che non solo è impermeabile, ma lascia respirare l’interno della tenda, evitando che l’umidità si accumuli. In più, tante di queste tende sono dotate di cuffie di ventilazione che migliorano la circolazione dell’aria.

Così, anche se fuori piove, dentro sarai asciutto e confortevole, senza quella fastidiosa sensazione di umidità.


Con questi piccoli accorgimenti, potrai goderti la pioggia senza preoccuparti della condensa!

E se niente di tutto ciò bastasse…

Se proprio ti ritrovi sotto il diluvio universale, con l’acqua che nonostante tutte le precauzioni gocciola nella tenda, stai pronto con l'artiglieria pesante: asciugamani e carta assorbente!

Puoi usarli per tamponare le perdite d’acqua che riescono a infiltrarsi nonostante l’impermeabilità della tenda. Inoltre, sono utili anche per asciugare la condensa che potrebbe formarsi all’interno, specialmente se la pioggia è particolarmente intensa. 

E ricorda che, sebbene la buona aerazione sia fondamentale, qualche goccia potrebbe sempre infiltrarsi.

Un altro consiglio utile in questi momenti di emergenza è evitare di toccare o spingere il telo esterno della tenda, soprattutto se è bagnato. Il contatto con l’interno potrebbe causare infiltrazioni, quindi cerca di mantenere la tenda intatta il più possibile. Inoltre, se ti accorgi che l’acqua sta iniziando a filtrare, prova a fissare meglio i picchetti e i tiranti per tensionare correttamente il telo, evitando che si accumuli acqua nei punti più bassi.

E se resisterai anche a questa nottata di campeggio sotto la pioggia battente, allora sì che avrai una bella storia da raccontare davanti al prossimo falò!



Se vuoi una tenda che resista a qualsiasi giornata di pioggia, fai un giro sul nostro store!

Comments (0)

No comments at this moment

Chiamaci

Telefono

+39 022406307

Chi siamo

Benvenuto fra gli amanti della natura e della vacanza all'aria aperta: questo sito è stato studiato per offrire al campeggiatore tradizionale e al praticante di outdoor estremo quanto di meglio ci sia sul mercato.

Cerca gli articoli che più ti interessano, registrati in tutta sicurezza ed entra nella Members Area: potrai godere di servizi esclusivi e di tutte le promozioni sugli articoli.

L'area riservata viene aggiornata costantemente, quindi segnaci fra i preferiti e torna a trovarci... a presto!

shop

Dove siamo

Bertoni Campeggio Sport S.r.l.

Viale Fulvio Testi, 140

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Italy

Come raggiungerci Trova rivenditori
Carrello / Empty
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per il confronto.