Il cucinotto da campeggio perfetto per le tue esigenze

Tra gli aspetti essenziali nell’organizzazione di una vacanza in campeggio coi fiocchi c’è senza dubbio quello legato alla cucina. È un po’ dura – per la salute e per il gusto - mangiare solo panini preconfezionati per una-due settimane di seguito. Che tu sia un neofita o già un esperto delle vacanze wild & free, dovrai prevedere in molti casi di attrezzarti prima della partenza, in modo da evitare brutte sorprese una volta arrivato nella località prescelta. Il cucinotto da campeggio rappresenta in molti casi la soluzione ideale per avere più libertà, da un lato, senza però creare problemi agli altri campeggiatori, dall’altro. 

Che cos’è un cucinotto da campeggio

Un cucinotto da campeggio è una postazione mobile progettata per facilitare la preparazione dei pasti all'aperto. È composto da diversi elementi, a partire dalla struttura portante. Il cucinotto da campeggio viene solitamente associato alle tende “a casetta”, cioè al modello di tenda più utilizzato dalle famiglie. Ma può trattarsi anche di un gazebo. Un buon cucinotto da campeggio è realizzato in materiali impermeabili che evitano al cibo e all’attrezzatura da cucina di bagnarsi – ad esempio - durante un temporale. È importante scegliere un modello munito di finestre, in modo da consentire la fuoriuscita di vapore e odori (più o meno gradevoli) durante la cottura delle pietanze.

All’interno della “casetta”, poi, troviamo il piano di lavoro (che può consistere in uno o più ripiani) e altri strumenti indispensabili come piastre elettriche e fornelli (elettrici o a gas), pentole e utensili. Un buon cucinotto, poi, ha le gambe regolabili per adattarsi ai vari tipi di terreno, mentre la presenza di ganci e tasche offre ulteriori opzioni per l'organizzazione degli strumenti da cucina. Infine, i sistemi di blocco e sicurezza consentono di fissare le gambe e la struttura del cucinotto, evitando i ribaltamenti accidentali.

I vantaggi del cucinotto da campeggio

Un buon cucinotto – innanzitutto - deve essere leggero e facile da trasportare, semplice e rapido da montare e smontare. Cerca modelli con un design compatto e che includano una custodia o una borsa da trasporto. La leggerezza della struttura, però, non deve andare a discapito della stabilità e della resistenza alle intemperie. Come già accennato, gambe regolabili e piedini antiscivolo contribuiscono a mantenere il gazebo ben fermo anche su terreni irregolari.

Materiali resistenti come l'acciaio inox o l'alluminio anodizzato sono ideali per una lunga durata. La superficie di lavoro presente all’interno dovrebbe essere abbastanza ampia da permetterti di conservare e usare gli ingredienti comodamente. Alcuni modelli includono ripiani aggiuntivi per l'organizzazione di utensili da cucina e pentole.

Per quanto riguarda il sistema di cottura, assicurati che i bruciatori siano sufficientemente potenti e regolabili per poter cucinare diversi tipi di piatti. Inoltre, il sistema di accensione deve essere affidabile, meglio se con accensione piezoelettrica. Verifica anche che i collegamenti del gas siano sicuri e ben protetti.

Differenze tra cucinotto da campeggio e cucina portatile

Ci sono delle differenze tra un cucinotto da campeggio e una cucina portatile, anche se i termini vengono spesso usati in modo indistinto. A partire da struttura e dimensioni: il cucinotto in genere occupa più spazio, offre una superficie di lavoro ampia – in orizzontale e in verticale - e aree per la conservazione. Al suo interno include diverse sezioni, come fornelli multipli, ripiani, finestre e pareti paravento.

Il cucinotto da campeggio richiede un po' di tempo per essere assemblato, ma una volta montato risulta stabile e resistente. È adatto soprattutto per campeggi lunghi e per gruppi numerosi, grazie alla possibilità di cucinare più tipi di piatti, anche in poco tempo. La cucina portatile è invece più piccola e leggera, ideale per viaggi brevi e luoghi in cui lo spazio a disposizione è molto limitato, quindi in situazioni in cui la portabilità e la facilità di montaggio sono prioritari.

Quale cucinotto scegliere per la tua vacanza?

In aggiunta a queste caratteristiche generali, ci sono poi le singole esigenze specifiche, fondamentali nel decidere – alla fine – quale modello acquistare. Se sei alle tue prime esperienze con la cucina da campeggio e non hai bisogno di uno spazio troppo ampio o eccessivamente strutturato al suo interno, prova Bertoni Gazebo Rapido 150 Blu c/laterali, da acquistare in negozio o comodamente online.

 

L’altezza interna centrale di questo gazebo 150x150 supera i 2 metri. Sia il telo che le pareti laterali sono impermeabili, realizzati in poliestere rivestito e spalmato in PVC, resistenti ai raggi UV. Il tetto prevede cuciture termo-nastrate, con velcro (straps) e anelli sul perimetro per un veloce montaggio delle pareti laterali.

La struttura delle gambe è in acciaio, con 3 regolazioni in altezza. Altri plus di questa pratica struttura per il tuo cucinotto da campeggio sono il sistema di gancio/sgancio rapido a baionetta, anti-infortunistico, e la disponibilità in negozio dei pezzi di ricambio. Una volta smontato e ripiegato, potrai trasportare comodamente questo gazebo nella sua custodia in dotazione, per un peso totale (gazebo + tetto + pareti laterali + custodia) di appena 13 kg.

ORDINA IL TUO CUCINOTTO DA CAMPEGGIO BERTONI RAPIDO 150

Il cucinotto ideale per chi non vuole farsi mancare nulla in campeggio

Passiamo a chi invece è più esperto o ha esigenze specifiche, come campeggio lungo, famiglia/gruppo numeroso, tanta voglia di cucinare, ecc. In questi e in altri casi occorre una struttura più ampia e che offra maggiori possibilità di allestimento al suo interno. Abbiamo pensato per te a Bertoni Bistrot 400 Pic-nic Caravan.

Questo cucinotto 200x200 è ampio, spazioso e multiuso. Se non prevedi di cucinare, ad esempio, potrai attrezzarlo al suo interno per altri usi, come toilette con wc da campeggio, con o senza doccia. Questa tenda – dotata di porta con cerniera - pesa 16,50 kg e garantisce una aerazione interna ottimale, grazie alla presenza di tre finestre, più una frontale. Una volta smontata e ripiegata, potrai trasportare agevolmente la tenda nel sacco standard fornito come custodia. 

LEGGI LA SCHEDA TECNICA DEL CUCINOTTO DA CAMPEGGIO BISTROT 400 DI BERTONI

Cosa cucinare in campeggio?

Imparare a cucinare in campeggio è un’arte da perfezionare nel tempo, con fantasia e un po’ di allenamento. Sono tanti – infatti – i fattori che dovrebbero andare a braccetto. Per quanto riguarda l’aspetto culinario, sforzati di preparare piatti sani, gustosi e semplici da digerire. Allo stesso tempo, ricorda che il cucinotto sorge in un’area occupata anche da altri vacanzieri. È quindi preferibile limitare l’emissione di vapore, i cattivi odori e il troppo rumore durante preparazione e cottura. Meglio anche contenere la produzione di rifiuti.

Quindi sì agli alimenti (carne, frutta, verdura, ecc.) che possono essere utilizzati per intero o in più giorni e sì alle confezioni in materiale riciclabile. Le insalate di pasta, ad esempio, risolvono da sempre molti problemi, anche in campeggio. Penne con tonno e pomodorini, fusilli con ceci in scatola e formaggio a cubetti: sono solo alcune delle mille ricette sane e gustose che è possibile preparare in poco tempo, senza sporcare eccessivamente e con prodotti facili da reperire, anche in vacanza.

I più bravi – per variare ed eventualmente intrattenere familiari e/o ospiti - potranno poi cimentarsi nella preparazione di altri piatti unici completi (sotto l’aspetto nutrizionale) come i piatti di origine asiatica. Tra quelli che è possibile preparare utilizzando una sola pentola, c’è ad esempio il riso con verdure e pollo tagliati a pezzetti: falli cuocere insieme nella stessa pentola con del brodo. Per quanto riguarda la colazione, invece, la vacanza può essere l’occasione giusta per provare qualcosa di diverso ma comunque easy, come il porridge istantaneo con aggiunta di frutta secca o delle uova strapazzate accompagnate da frutta fresca tagliata a pezzi. 

Come pulire e ripiegare il cucinotto da campeggio

La vacanza volge al termine. È arrivato il momento di pulire bene e di ripiegare la tenda o il gazebo che hai usato come cucinotto da campeggio. Pulire e ripiegare correttamente un gazebo in poliestere è essenziale per mantenerlo in buone condizioni e prolungarne la durata. Innanzitutto, rimuovi lo sporco sulla superficie esterna della struttura. Utilizza una scopa o una spazzola con setole morbide per rimuovere foglie, polvere e altri detriti dalla superficie del gazebo. Passiamo al lavaggio vero e proprio.

Prepara una soluzione a base di acqua tiepida pulita e sapone delicato o detersivo per piatti. Utilizza un panno in microfibra o una spugna morbida per lavare il telo del gazebo. Evita invece di usare spazzole dure: possono graffiare o danneggiare il tessuto. Risciacqua accuratamente il telo con dell’acqua pulita per rimuovere tutti i residui di sapone. Se possibile, utilizza un tubo da giardino per facilitare questa operazione. Lascia asciugare completamente il telo del gazebo al sole, possibilmente evitando le ore di punta. Assicurati che sia completamente asciutto per evitare la formazione di muffa o cattivi odori. 

Non avere fretta

Passiamo alla fase successiva. Segui le istruzioni del produttore per smontare correttamente la struttura, senza avere troppa fretta. Piega il telo del gazebo in modo ordinato. Inizia piegandolo a metà e poi continua a piegarlo (o ad arrotolarlo) fino ad ottenere una dimensione compatta e gestibile, in modo da essere inserito senza troppi sforzi nella custodia fornita in dotazione. Infine, conserva la custodia con il gazebo ripiegato al suo interno in un luogo asciutto e pulito, per evitare polvere e umidità.

SCOPRI TUTTI I CUCINOTTI DA CAMPEGGIO DI BERTONI

Comments (0)

No comments at this moment

Chiamaci

Telefono

+39 022406307

Chi siamo

Benvenuto fra gli amanti della natura e della vacanza all'aria aperta: questo sito è stato studiato per offrire al campeggiatore tradizionale e al praticante di outdoor estremo quanto di meglio ci sia sul mercato.

Cerca gli articoli che più ti interessano, registrati in tutta sicurezza ed entra nella Members Area: potrai godere di servizi esclusivi e di tutte le promozioni sugli articoli.

L'area riservata viene aggiornata costantemente, quindi segnaci fra i preferiti e torna a trovarci... a presto!

shop

Dove siamo

Bertoni Campeggio Sport S.r.l.

Viale Fulvio Testi, 140

20092 Cinisello Balsamo (MI)

Italy

Come raggiungerci Trova rivenditori
Carrello / Empty
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per il confronto.