Quale attrezzatura è necessario portare per dormire bene?
Quando avrai trovato il tuo modello di tenda ideale e avrai capito in quale punto è meglio montarla, sarai già a metà dell’opera. Non ti resta che capire cosa e quanto portare con te!
Fare i bagagli è forse la parte più difficile del viaggio, ci mette di fronte a scelte non sempre scontate e, per ragioni di spazio, si rischia di lasciare a casa qualcosa che invece ci sarebbe tornato molto utile.
Quindi, ecco un elenco di attrezzature, oggetti e tutto quello che ti servirà per dormire bene in tenda in montagna:
- Abbigliamento termico e comodo, per proteggerti dal freddo sia di giorno sia di notte, e per avere piena mobilità senza un abbigliamento che ostacola i tuoi movimenti.
- Sacco a pelo, che sia morbido, accogliente, e adatto alle temperature che dovrai affrontare. Puoi optare per un sacco a pelo più leggero per l’estate, e uno con un’imbottitura più pesante per l’inverno.
- Materassino per tenda da campeggio da posizionare sotto il sacco a pelo, per avere comodità extra in qualsiasi momento. Un materassino è ciò che ci vuole per dormire in tenda in montagna, specialmente quando il terreno è troppo duro o sassoso.
- Cuscini, per permettere anche alla testa di riposare bene. Dormire in tenda in montagna a volte richiede un’attenzione maggiore per la comodità del nostro corpo, ed è bene non trascurarla!
- Torce per fare luce di notte, se hai bisogno di uscire dalla tenda o anche solo per fare luce al suo interno, evitando di procedere a tentoni con il rischio di inciampare o far cadere oggetti.
- Fornello da campo, che puoi utilizzare non solo per prepararti qualche pasto semplice e veloce, ma anche per scaldare l’acqua. Specialmente quando fa freddo, avere una borsa dell’acqua calda che ti aspetta nel sacco a pelo fa la differenza.
Differenze tra campeggio libero e bivacco
Prima di concludere, è bene ricordare a tutti coloro che desiderano dormire in tenda in montagna di fare molta attenzione: il campeggio libero non sempre è consentito, mentre per il bivacco la situazione cambia! E allora, qual è la differenza?
Con campeggio libero, infatti, si intende una permanenza prolungata in un dato luogo, e nelle località montane non è sempre consentito. In Italia in realtà non esiste una regolamentazione vera e propria, perché la questione è in mano alle singole Regioni o dei Comuni autonomi.
Sappiamo però che in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Sardegna il campeggio al di fuori di aree attrezzate è vietato.
Invece, dormire una sola notte in tenda in montagna è una pratica più accettata, perché rientra sotto la definizione di bivacco: non è quindi consentito montare la propria tenda per più giorni nella natura in alta quota, ma è possibile farlo dal tramonto all’alba!
Quindi, prima di partire per dormire in tenda in montagna, ricordati di controllare le leggi della tua meta e di organizzarti di conseguenza.
Cerchi una soluzione per dormire in tenda in montagna? Sfoglia il nostro catalogo!
Comments (0)